INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NELL’AMBITO DELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE
L’ avv. Valentina Remonato, in qualità di titolare del trattamento, le rende le informazioni dovute come previsto dal Regolamento UE n. 679 del 2016 (in seguito GDPR).
Non è obbligatorio rendere le informazioni indicate dall’art. 14 GDPR qualora i dati personali non siano raccolti direttamente dall’interessato e debbano rimanere riservati conformemente a un obbligo di segreto professionale disciplinato dal diritto dell’Unione o degli Stati membri, compreso un obbligo di segretezza previsto per legge. Per obbligo del Codice Deontologico Forense il Titolare è tenuto, nell’interesse del cliente e della parte assistita, alla rigorosa osservanza del segreto professionale e al massimo riserbo su fatti e circostanze in qualsiasi modo apprese nell’attività di rappresentanza e assistenza in giudizio, nonché nello svolgimento dell’attività di consulenza legale e di assistenza stragiudiziale e comunque per ragioni professionali.
Nel testo che segue, per dati personali, ai sensi dell’art. 4 GDPR, si intende: “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale”.
Finalità del Trattamento
I dati personali sono trattati con la finalità di esercitare l’attività professionale.
I dati sono pertanto tratti con i seguenti obiettivi:
-
- Esercitare l’attività professionale.
- Gestire l’esecuzione del mandato ricevuto.
- Svolgere le attività precontrattuali necessarie.
- Rispondere alle richieste dei clienti.
- Esercitare i diritti del Titolare, inclusa la difesa in sede giudiziaria.
Base Giuridica del Trattamento
Il trattamento dei dati personali da parte del Titolare è lecito per le seguenti ragioni, conformemente al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).
-
Il trattamento è necessario per l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o per l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso. Questo si applica alla gestione del mandato ricevuto e alle attività precontrattuali necessarie. Articolo 6.1.b GDPR.
-
Il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi, a meno che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali. In questo caso, il legittimo interesse si manifesta nell’esercizio efficiente dell’attività professionale, svolta in conformità agli obblighi deontologici esistenti in capo all’avvocato (rispondere alle richieste, esercitare diritti). Articolo 6.1.b GDPR.
-
Il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento. Questo comprende l’adempimento agli obblighi di legge a cui l’avvocato è tenuto nel contesto della propria attività professionale. Articolo 6.1.c GDPR.
Quali dati vengono trattati e fonte
l Titolare tratta dati comuni (riconoscimento, recapito, proprietà, informazioni ordinarie necessarie all’incarico…);
e dati particolari ex art. 9 GDPR (c.d. sensibili) per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria (es. avanti al Tribunale e in generale organi giudicanti).
I dati possono essere conferiti oltreché dagli interessati, dai clienti del Titolare o raccolti attraverso i Registri Pubblici o le banche dati di Enti pubblici (es. Registro delle Imprese, Pubblico Registro Automobilistico, centrali rischi, catasto, conservatoria, anagrafi comunali, anagrafe tributaria, compreso l’archivio dei rapporti finanziari, e degli enti previdenziali, per l’acquisizione di tutte le informazioni rilevanti per l’individuazione di cose e crediti da sottoporre ad esecuzione, comprese quelle relative ai rapporti intrattenuti dal debitore con istituti di credito e datori di lavoro o committenti…).
Categorie di destinatari
Ferme restando le comunicazioni eseguite in adempimento di obblighi di legge e contrattuali, i dati raccolti ed elaborati potranno essere comunicati alle seguenti categorie di soggetti:
-
- Professionisti o società che prestano assistenza tecnica in relazione all’esercizio dei diritti o all’adempimento degli obblighi di legge, ad esempio in materia contabile, amministrativa, fiscale, tributaria.
- Consulenti giudiziali per consulenze tecniche di parte.
- Società e singoli soggetti che prestano servizi informatici (es. conservazione in cloud TIM, servizio email, assistenza tecnica). Soggetti che forniscono servizi ausiliari per il funzionamento del sito web (es. attività di assistenza nella gestione del traffico dati del sito web, fornitori di servizi IT, hosting.
- Dipendenti o personale assimilato e collaboratori del Titolare, che opereranno in qualità di persone autorizzate al trattamento dei dati personali.
- Pubbliche amministrazioni per lo svolgimento delle funzioni istituzionali come stabilite dalla legge (Tribunali, uffici notificazioni, camere di commercio, conservatorie, agenzie delle entrate…).
I soggetti appartenenti alle categorie sopra riportate operano, in alcune ipotesi, come titolari del trattamento. L’elenco dei soggetti a cui i Suoi dati personali possono essere comunicati può essere richiesto contattando il Titolare. I dati non vengono diffusi, fatti salvi i soli casi dove sussistano obblighi di legge che impongano la diffusione del dato.
Trasferimento dati
L’eventuale trasferimento extra UE, dei dati personali, viene normato da appositi contratti atti ad imporre al destinatario il rispetto delle adeguate garanzie previste dalla vigente normativa in materia di Privacy, ovvero a soggetti che godono di una decisione di adeguatezza (ex. art. 44 e seg. GDPR); copia delle garanzie adeguate può essere richiesta contattando il Titolare del trattamento e ottenuta in ipotesi di trasferimento.
Periodo di conservazione dei Suoi dati personali
I Suoi dati personali saranno trattati dal Titolare per tutta la durata dell’incarico conferito. Si precisa che i dati soggetti a obblighi di conservazione previsti per legge (es. fatture) o potenzialmente necessari alla tutela dei diritti saranno conservati per i tempi previsti dalla legge, pertanto i dati sono di regola conservati per 10 anni dal loro ultimo utilizzo.
Con quali modalità saranno trattati i Suoi dati personali
Il trattamento dei Suoi dati personali avverrà con modalità idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza in conformità alle disposizioni previste dall’art. 32, GDPR.
Natura del conferimento e conseguenze di un rifiuto di conferire i dati personali
Il conferimento dei dati personali richiesti dal Titolare è un requisito necessario per l’erogazione delle prestazioni professionali domandate e l’eventuale mancato conferimento dei dati richiesti comporterà l’impossibilità per il Titolare di adempiere in tutto o in parte agli obblighi contrattuali.
Nessuna conseguenza è prevista per i dati liberamente forniti e non richiesti (es. Comunicazioni spontanee di dati…).
Diritti dell’interessato
Conformemente alle caratteristiche della prestazione a Lei resa Le vengono riconosciuti i diritti previsti agli art. 15 a 21 e più in generale dal GDPR. In riepilogo:
-
- diritto di accesso;
- diritto di rettifica;
- diritto alla cancellazione (diritto all’oblio);
- diritto di limitazione di trattamento;
- diritto alla portabilità dei dati;
- diritto di opposizione (in qualsiasi momento, al trattamento dei dati personali che La riguardano basati sulla condizione di liceità del legittimo interesse, salvo che sussistano motivi legittimi per il Titolare di continuare il trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’Interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria);
- revocare il consenso ove precedentemente prestato, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
- proporre reclamo all’Autorità Garante (Garante per la protezione dei dati personali). Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del Garante per la Protezione dei Dati Personali: garanteprivacy.it.
Modalità primaria di esercizio dei diritti
Al fine di avere certezza della recezione della Sua richiesta di esercizio dei diritti le consigliamo id inviare una raccomandata a.r. a avv. Valentina Remonato, Via Vittorio Emanuele II n. 38, 25030, Coccaglio (BS), o una pec a valentina.remonato@brescia.pecavvocati.it
Il Titolare provvederà a prendere carico della Sua domanda e a fornirLe, senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della stessa, le informazioni relative all’azione intrapresa riguardo alla Sua richiesta.
Titolare del trattamento e ulteriori dati di contatto
Il Titolare è l’avv. Valentina Remonato con domicilio in Via Vittorio Emanuele II n. 38, Coccaglio (BS), e-mail studiolegale@valentinaremonato.it, pec valentina.remonato@brescia.pecavvocati.it, Uff. +39 338 8785457.
Data
Ultimo aggiornamento: 12.03.2024